Diario di Federica

Di ritorno dal G20 in Giappone
Scrivo di ritorno dal Giappone, dove ho partecipato all’incontro dei ministri degli Esteri del G20 a Nagoya. Abbiamo discusso soprattutto di come garantire che il commercio mondiale rimanga libero e abbia regole più giuste, di come sostenere un modello di sviluppo più sostenibile, e della partnership tra le grandi economie del mondo e l’Africa
read more
Un altro passo avanti per la difesa europea
Scrivo dopo una settimana di lavoro trascorsa tra Bruxelles e il Golfo
read more
Solidarietà per i venezuelani e chi li ha accolti
Lunedì e martedì abbiamo ospitato a Bruxelles una conferenza internazionale di solidarietà con i profughi venezuelani e i paesi che li stanno accogliendo
read more
Dall’Estremo Oriente a New York
Scrivo dopo una settimana trascorsa tra l’Estremo Oriente e gli Stati Uniti.
read more
Due decisioni importanti e un errore storico
Scrivo dopo un Consiglio europeo difficile: i capi di Stato e di governo hanno rinviato la decisione di aprire i negoziati per l’ingresso di Albania e Macedonia del Nord nell’Unione europea, nonostante i progressi straordinari compiuti dai due paesi e contro il parere della Commissione europea. È molto più di un’occasione perduta: è un errore storico, che spero possa essere rettificato al più presto. Il Consiglio ha preso invece due decisioni importanti
read more
Un nuovo inizio con la Moldavia
Scrivo dopo una settimana dedicata soprattutto alla Moldavia, ma anche a un primo bilancio di questi anni di lavoro
read more
All’Assemblea Generale dell’Onu: una rete globale per il multilateralismo
Scrivo di ritorno dall’Assemblea generale dell’Onu – la mia ultima da Alto Rappresentante: è stata la conclusione di cinque anni in cui abbiamo rafforzato come non mai la collaborazione tra Unione europea e Nazioni Unite, e abbiamo reso l’Unione europea un punto di riferimento globale per tutti quelli che credono che il nostro mondo vada governato insieme, unendo le forze, e non cercando finte soluzioni unilaterali
read more
Ritorno in America Latina: Cuba, Messico e Colombia
Scrivo di ritorno dall’America Latina, un viaggio in tre tappe tra Cuba, Messico e Colombia
read more
La mia ultima Conferenza degli Ambasciatori, e un nuovo “Erasmus” su religione e società
Scrivo da L’Avana, dove sono arrivata per il secondo incontro del “Consiglio congiunto” che abbiamo creato con lo storico accordo di cooperazione tra Unione europea e Cuba di tre anni fa. Nei prossimi giorni, da Cuba mi sposterò in Messico e Colombia. La settimana appena conclusa l’ho trascorsa invece a Bruxelles, dove abbiamo riunito come ogni settembre tutti gli ambasciatori dell’Unione europea nel mondo
read more
Europa della difesa e nucleare iraniano, il lavoro continua
Scrivo dopo una settimana trascorsa coi ministri degli Esteri e della Difesa dell’Unione a Helsinki
read more