Diario di Federica

Dal Sud-Est asiatico all’Africa, per l’accordo di pace in Mozambico
Scrivo alla fine di un viaggio di dieci giorni che mi ha portato nel Sud-est asiatico, e in Mozambico per la firma di un accordo di pace che mette fine a decenni di guerra
read more
Dall’Africa al Golfo. Poi la prima plenaria del nuovo Parlamento europeo
Scrivo dopo due settimane trascorse tra l’Africa, il Golfo e Strasburgo, per la prima plenaria del nuovo Parlamento europeo.
read more
Dal vertice con i Balcani all’Asia centrale, dall’Ucraina al Sahel
Scrivo in viaggio verso il Sahel, per incontrare i nostri partner nella regione. Sono arrivata oggi da Kiev, in Ucraina, dove si è svolto il ventunesimo vertice tra Unione europea e Ucraina. Venerdì scorso invece ero a Poznan, in Polonia, per il vertice coi nostri sei partner dei Balcani. Durante il fine settimana sono stata ancora una volta in Asia centrale
read more
Due risultati importanti su Mercosur e Iran
Scrivo al termine di una settimana in cui abbiamo raggiunto due risultati importantissimi. Venerdì, dopo anni di negoziati, abbiamo firmato un accordo commerciale coi paesi del Mercosur. Sempre venerdì abbiamo dato un annuncio importante per la difesa dell’accordo sul nucleare iraniano: il meccanismo per sostenere gli scambi commerciali legittimi con l’Iran (si chiama Instex)
read more
Al lavoro per salvare l’accordo sul nucleare iraniano
Scrivo alla fine di una settimana di lavoro per salvare l’accordo sul nucleare iraniano. Ne abbiamo discusso lunedì a Lussemburgo coi ministri degli Esteri dell’Unione, ribadendo che l’accordo va preservato e invitando tutte le parti a evitare nuove escalation. Il giorno successivo ero a Washington, dove l’Iran è stato al centro del colloquio col segretario di Stato Mike Pompeo
read more
Il futuro dei Balcani è nell’Unione europea
Scrivo al termine di una settimana trascorsa tra Bruxelles e Roma, al lavoro soprattutto con i partner dei paesi più vicini a noi. All’inizio della settimana ho incontrato il premier albanese Edi Rama e il nuovo presidente macedone Stevo Pendarovski (qui il comunicato). È tempo che sia l’Albania sia la Macedonia del Nord inizino i negoziati per il loro ingresso nell’Unione europea – e come Commissione europea abbiamo chiesto ai governi dell’Unione di dare il loro via libera al più presto. Giovedì ho accolto il ministro degli Esteri armeno Zohrab Mnatsakanyan, a un anno dall’accordo di partenariato che l’Unione europea ha firmato con l’Armenia. Abbiamo parlato delle riforme in corso, e di come l’Unione europea può continuare a sostenerle e accompagnarle. Qui la conferenza stampa e il comunicato congiunto. Venerdì invece ero in Vaticano per incontrare il Segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin, e il Segretario per i rapporti con gli Stati, l’arcivescovo Paul Richard Gallagher. È un dialogo che abbiamo iniziato tre anni fa, per cercare di contribuire insieme alla soluzione di alcune delle peggiori crisi dei nostri giorni, dal Venezuela alla Siria. Qui il comunicato. In settimana ho sentito per telefono il premier libico Fayez al Serraj, qui il comunicato. Qui invece il comunicato sulla situazione in... read more
Un partner per la sicurezza dell’Asia, e per pace e democrazia in Venezuela
Scrivo dopo una settimana dedicata soprattutto alla cooperazione con i nostri partner asiatici, al Venezuela, e al cammino dei Balcani verso l’Unione europea
read more
Di ritorno dal Corno d’Africa. Poi in Italia per votare
Scrivo alla fine di una settimana trascorsa soprattutto nel Corno d’Africa. È una regione fondamentale per la stabilità della nostra regione e dell’Europa – basti pensare che per le acque dello Stretto di Aden passa il 20 per cento degli scambi commerciali dell’Europa col resto del mondo
read more
A Bruxelles, un punto di riferimento per i nostri partner
Scrivo al termine di una settimana in cui abbiamo accolto a Bruxelles decine di ministri, in rappresentanza di alcuni dei nostri partner più stretti
read more
Al lavoro sul Venezuela, Iran e il futuro dell’Europa
Scrivo dopo una settimana trascorsa tra l’America Latina e i Balcani, al lavoro sul Venezuela e il futuro dell’Europa, ma anche sull’accordo nucleare con l’Iran
read more